Sciarpe e stole in Fibra di Eucalipto 

Da oggi , Aleo Silk Scarf, è lieta di presentarvi una novità , come da sempre ogni anno presentiamo almeno 3/4 novità .

Aleo silk Scarf è come sempre attenta, alle questioni della natura legata alle novità tessili.

La nuova fibra tessile di cui oggi vi parleremo è la fibra di Eucalipto.

La fibra di Eucalipto, proviene come potete ben vedere o percepire dall’albero di eucalipto, le fibre tessili vegetali non vanno a distruggere alberi vivi o in vita ma quelli che sono abbattuti perché non più buoni per altri usi, quindi vuol dire che dagli scarti dell’albero di eucalipto, viene prodotto la fibra tessile di eucalipto. .

Quali sono le caratteristiche fisiche  della fibra tessile di eucalipto?

Leggerezza, morbidezza come la seta,è notevole versatilità .

Quali sono invece le proprietà della fibra tessile di eucalipto?

Hanno un ottima resistenza, ottima termoregolazione, è elevata traspirabilità della pelle, poi ha anche un eccellente assorbimento dell’umidità, garantendo così come sciarpa o stola, un ottimo accessorio sia per l’inverno che per l’autunno è la primavera.

Qui di seguito vi mettiamo la nostra cartella colori su cui potete fare ordini.

Per modalità di ordinazione potete chiamarci al 3355685270 oppure contattarci alla nostra mail aleosilkscarf@gmail.com

Sciarpe 100% Bamboo Made in Italy 

Aleo silk s presenta nella stagione autunno inverno 2017/18 con una nuova collezione di sciarpe di Bamboo la nuova fibra tessile naturale , con cui s possono fare molte cose,.

Aleo silk è da molti anni attenta azienda, all’ecosostenibilita dell’ambiente e per cui sempre aggiornata alle novità Naturali.

Le sciarpe di Bamboo di Aleo Silk, sono processate con un sistema naturale e risultano un po’ come il cotone , ma molto più morbide al tatto.

Le nostre sciarpe di Bamboo 100% Made in Italy , hanno un trattamento di morbidezza particolare che rende perfette per la mezza stagione autunnale, ma vanno benissimo anche per l’inverno per tutte quelle persone che hanno la pelle sensibile .

Qui di seguito una piccola anticipazione sui colori che abbiamo disponibili. 

Potete ordinare le nostre sciarpe in Bamboo 100% Made in Italy , con dei minimi veramente alla portata di tutti.

Storia Della Sciarpa 

La sciarpa è un accessorio di abbigliamento costituito essenzialmente da una fascia di tessuto di una certa larghezza, indossato intorno al collo o vicino alla testa, per coprirsi dal freddo, per eleganza o per motivi religiosi. Indossata a tracolla, una sciarpa con colori e/o scritte distintive funge anche da insegna di particolari cariche militari o civili (sciarpa di ufficiale, di sindaco, di mazziere di una banda, ecc.)..

Indice
Utilizzo Modifica

Nei climi freddi, una sciarpa pesantissima intorno al collo (generalmente di lana) è utilizzatissima, insieme ad abiti pesanti, per ripararsi dal freddo. Con un clima più secco, in circostanze di ambiente polveroso o in caso di forte vento, sciarpe di fattura più leggera sono spesso indossate intorno alla testa per mantenere puliti i capelli. Con il tempo, in molte culture questo indumento è gradualmente diventato un capo d’abbigliamento legato all’eleganza, soprattutto tra le donne. Il cravattino, un antenato della moderna cravatta e della farfalla ha preso spunto e si è evoluto in Croazia partendo da sciarpe di questo tipo.
In religioni come l’Islam, quest’indumento è utilizzato principalmente dalle donne musulmane, indossato intorno alla testa, ed è chiamato generalmente hijab o khimar. La kefiah è invece utilizzata generalmente dagli uomini musulmani. Le donne nella comunità del Giudaismo Haredi, indossano spesso una sorta di bandana per coprire i loro capelli. Molte congregazioni cattoliche prevedono una sciarpa denominata stola come parte dell’abbigliamento liturgico.

Nel Regno Unito gli studenti, come da tradizione, indossano delle sciarpe di diversi colori come simboli identificativi delle loro rispettive università.

Sciarpe nello sport Modifica

Almeno dall’inizio del 1900, quando il fenomeno cominciò in Gran Bretagna, le sciarpe colorate sono state utilizzate ed indossate come simboli dai tifosi delle squadre di calcio in tutto il mondo, perfino in quelle con climi molto miti. Queste sciarpe, di varie fogge e dimensioni, sono realizzate con i colori sociali delle squadre e possono contenere simboli, immagini di giocatori e varie scritte riguardanti la storia della squadra e rivalità con altre. In Europa molte tifoserie organizzate producono le loro sciarpe personalizzate.

Come parte delle coreografie pre-partita o durante gli incontri, i tifosi spesso creano dei ‘muri di sciarpe’ tenendole distese sopra la testa una accanto all’altra, creando uno spettacolare effetto scenografico, generalmente accompagnato da inni e cori.

Manifattura Modifica
Sciarpa di seta
L’industria manifatturiera di sciarpe costituisce una voce importante del commercio in alcune nazioni. Le sciarpe di qualità sono sempre state e rimangono un regalo molto comune in tutti i paesi occidentali.

Nella moda, il marchio fiorentino Salvatore Ferragamo, quello francese Hermès e quello americano Marisol Deluna, sono internazionalmente conosciuti per le loro collezioni di sciarpe di seta.

Curiosità Modifica

Sciarpe di seta furono utilizzate nei primi aeroplani per non far respirare ai piloti i gas di scarico dei velivoli.
A Gennaio 2011 un gruppo di donne di Cassina de’ Pecchi (Milano) ha annunciato di lavorare a maglia per creare una sciarpa di 3 chilometri e 200 metri di lunghezza. La più lunga d’Italia. La sciarpa più lunga d’Europa si trova in Galles e raggiunge i 54 km di lunghezza con una larghezza pari a 10 m. quest’ultima detiene anche il record mondiale di “sciarpa più lunga”.